A seguito del terremoto del 1980 diversi centri storici del territorio crollarono, a Buccino, sotto l’abitato emerse il suo significativo passato: la città romana con i suoi templi, il foro,
A seguito del terremoto del 1980 diversi centri storici del territorio crollarono, a Buccino, sotto l’abitato emerse il suo significativo passato: la città romana con i suoi templi, il foro,
“Discorsi sull’amore” è stato lo spettacolo teatrale inscenato dagli studenti dell’Istituto Superiore “Assteas” di Buccino, venerdì 17 giugno, nell’Auditorium del Centro Polifunzionale, nell’ambito del progetto PON “Su il Sipario”. Lo
Stabilire un gemellaggio con una città di provenienza straniera rappresenta un importante strumento per favorire la conoscenza, favorire anche il confronto tra due culture diverse che arricchisce entrambe le comunità
Nell’auditorium di Oliveto Citra, dal 6 all’8 maggio, nell’ambito del progetto Erasmus+ KA2 Project “Dual VET Partners in Europe” (Vocational Education Training System) l’I.I.S. Assteas di Buccino/Oliveto Citra ha organizzato
La Chiesa di San Vito, nella serata del 15 marzo a San Gregorio Magno (SA), ha ospitato Vlll Convegno di Studi su San Gregorio Magno con il tema “Dall’Agorà al
L’I.I.S. “Assteas” di Buccino ha organizzato nella sua sede, nella mattinata di martedì 18 dicembre, la giornata “Linguaggi Matematica e Realtà” e con tale manifestazione si vuole valorizzare il ruolo
Oliveto Citra, nella mattinata di giovedì 13 dicembre, è stato oggetto della visita pastorale di monsignor Luigi Moretti, Arcivescovo Metropolita e Primate dell’Arcidiocesi Salerno-Campagna-Acerno. Organizzata da Don Luigi Piccolo, Parroco della Parrocchia Santa
Lunedì 26 novembre, l’I.I.S. Assteas di Buccino, sede associata I.T.I.S. di San Gregorio Magno, ha organizzato il “LABO Day”. Alunni e docenti dell’istituto, insieme, hanno accolto le delegazioni in visita
Nei giorni scorsi, nella sede scolastica dell’Iis “Assteas” Itis-Ipsia di Oliveto Citra si è svolta la giornata “Moda&Motori”. La manifestazione ha permesso di presentare ai ragazzi delle scuole medie del territorio del Sele/Tanagro la
Nell’Unione Europea (UE) imparare un secondo idioma, diversificando la gamma di lingue studiate, e incrementare il plurilinguismo e la comprensione interculturale, è un obiettivo fondamentale; inoltre, promuovere, preservare e favorire