Università di Torino: al via il nuovo corso in Economics and Finance with Data Science

A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’Università di Torino amplia la propria offerta formativa con una nuova e innovativa laurea triennale in Economics and Finance with Data Science (EFDS). Il corso, interamente erogato in lingua inglese, nasce con l’obiettivo di formare professionisti capaci di operare all’intersezione tra economia, finanza e analisi dei dati.

Promosso dal Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, il programma intende rispondere alla crescente domanda di competenze analitiche e digitali nel mondo del lavoro. Gli studenti e le studentesse acquisiranno strumenti avanzati di analisi economica, programmazione e data science, fondamentali per affrontare le sfide dell’economia contemporanea.

Il corso ha una forte vocazione internazionale, grazie alla collaborazione con enti di eccellenza come il Collegio Carlo Alberto e una rete di università partner in Europa e nel resto del mondo. L’obiettivo è quello di offrire un percorso formativo di alto profilo, anche attraverso esperienze pratiche, laboratori e progetti applicati che coinvolgono il tessuto economico e produttivo.

La struttura didattica prevede due anni di formazione su basi teoriche e quantitative in economia e finanza, seguiti da un terzo anno di specializzazione, con possibilità di approfondimento in ambiti come economia applicata, mercati finanziari o statistica. La tesi finale potrà essere frutto di una collaborazione con aziende o istituti di ricerca, offrendo così un primo contatto diretto con il mondo professionale.

Il titolo aprirà le porte a numerosi sbocchi occupazionali: banche, compagnie assicurative, società di consulenza, agenzie governative, istituzioni di ricerca e giornalismo economico. Il percorso fornisce anche una solida base per proseguire con studi magistrali e master in settori affini, come economia, finanza, data science o ingegneria finanziaria.

Con EFDS, l’Università di Torino punta a formare una nuova generazione di economisti e data scientist, pronti a interpretare e guidare i cambiamenti del nostro tempo.

Fonte Ansa.it