Stabilire un gemellaggio con una città di provenienza straniera rappresenta un importante strumento per favorire la conoscenza, favorire anche il confronto tra due culture diverse che arricchisce entrambe le comunità attraverso le differenze e il trovare punti comuni, eliminando così tanti preconcetti, per creare legami tra i giovani, le comunità e le associazioni ed anche sondare eventuali possibilità di complementarità economica tra i soggetti, valori egregiamente sottolineati dal dipinto “Italia e Germania” realizzato da Friedrich Overbec nel 1828, simboleggiando l’amicizia tra i due paesi nell’abbraccio affettuoso di due donne, conservato nella Neue Pinakothek di Monaco.
Hofheim am Taunus, cittadina tedesca gemellata con Buccino dal giugno 2008, ha stabilito un costante contatto tra le istituzioni scolastiche che ha permesso nel tempo scambi culturali tra giovani studenti tedeschi e italiani attraverso viaggi con la finalità di potenziamento linguistico e la conoscenza dei territori.
Il Liceo Scientifico e Linguistico “Assteas” di Buccino, guidato dalla D.S. Prof.ssa Daniela Natalino, ha inaugurato l’anno scolastico 2019/2020 realizzando lo scambio culturale con alunni in rappresentanza di diversi Licei di Hofheim, continuando così una tradizione decennale svolta anche con altri Licei di Francia, Austria, Grecia e America.
Dal 27 settembre fino al 3 ottobre, sono stati presenti a Buccino 14 studenti tedeschi, accompagnati da Ingrid Bender e Katia Dale, ospitati da alunni e docenti del Liceo “Assteas”.
Gli alunni tedeschi insieme agli italiani, hanno partecipato ad attività curriculari in lingua italiana, tedesca ed inglese, ben supportati dalla Prof.sse Annamaria Ruggiero, Giuseppina Lordi ed Elisa Caporale che hanno reso vivace e proficuo l’apprendimento delle competenze linguistiche.
Hanno anche seguito ed apprezzato un corso sulla storia dell’ “Antica Volcei”, tenuto dagli alunni della IV C indirizzo linguistico, impegnati nell’attività di alternanza scuola-lavoro (percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento), presso il Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino. Complementare alla attività didattica di formazione sulla storia di Buccino, i giovani tedeschi hanno effettuato una visita guidata del centro storico, che ha consentito di realizzare un servizio fotografico dal titolo “Paparazzi” e una brochure sui diversi siti archeologici.
La Prof.ssa Teresa D’Acunto, referente del progetto, ha organizzato diverse visite sul territorio, in particolare ad Amalfi e Salerno, finalizzate alla conoscenza del patrimonio paesaggistico, architettonico, artistico e culturale.
La D.S. Natalino ha molto apprezzato l’iniziativa, consapevole che la migliore forma di interazione è la diretta conoscenza facilitata dallo strumento dello scambio culturale.
Non sono mancati momenti conviviali tra alunni, famiglie ospitanti e componenti dell’Associazione “Amici di Hofheim e delle città gemellate”, che hanno reso possibile l’ospitalità con la loro partecipazione attiva . Lo scambio culturale offre altresì l’occasione di riconoscere i valori fondamentali dell’amicizia, del dialogo e della collaborazione tra popoli affini per cultura e tradizioni, superando agevolmente le barriere linguistiche.
Cinthia Vargas