Fu vittima di una vendetta, Michele Coscia, ucciso il 9 luglio del 2006 a Napoli durante i festeggiamenti per la vittoria dell’Italia ai mondiali, solo per avere involontariamente colpito il
Fu vittima di una vendetta, Michele Coscia, ucciso il 9 luglio del 2006 a Napoli durante i festeggiamenti per la vittoria dell’Italia ai mondiali, solo per avere involontariamente colpito il
Silvio Berlusconi è stato assolto dall’accusa di corruzione in atti giudiziari nel processo milanese Ruby ter. Lo hanno deciso i giudici della settima sezione penale del tribunale di Milano dopo una
La Corte d’appello di Catania legittima l’installazione della telecamera per le esigenze di custodia dell’esercizio commerciale senza l’autorizzazione dell’assemblea condominiale Installazione telecamera di videosorveglianza: lecita se proporzionata alle esigenze di
Attribuire automaticamente il cognome del padre al figlio è illegittimo. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato oggi le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento
Caso Cucchi, la Cassazione ha condannato a 12 anni, un anno in meno rispetto alla sentenza di appello, i due carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro, accusati di omicidio preterintenzionale
Stamattina gli agenti della Squadra Mobile hanno rintracciato e arrestato, presso la sua abitazione in via Atellana a Caivano, Pasquale Bevilacqua, 51enne napoletano, in esecuzione di un provvedimento di carcerazione
La Corte UE boccia la norma che impone a chi risiede in Italia da 60 giorni di immatricolare l’auto in Italia: ostacola il diritto alla circolazione. Cade la regola della
Esprime soddisfazione, per gli esiti a cui si è pervenuti, l’avvocato Aldo Avvisati per il risultato ottenuto. “La FILLEA CGIL, Sindacato dei lavoratori edili, vede così riconosciuta la sua opera di affermazione
La Corte sportiva d’appello della Federcalcio, apprende l’Ansa, ha respinto il ricorso del Napoli contro lo 0-3 e il punto di penalizzazione per non aver giocato il match contro la
La Corte di Cassazione effettua una ricognizione della disciplina sul parto in anonimato individuando l’estensione e i limiti della tutela. Il diritto all’anonimato dopo la morte della madre biologica Con