Napoli. Sospendere i provvedimenti di demolizione delle abitazioni e dei manufatti abusivi su tutto il territorio nazionale fino al 31 dicembre 2021 o, in subordine, fino all’uscita dall’emergenza sanitaria. È il contenuto
Napoli. Sospendere i provvedimenti di demolizione delle abitazioni e dei manufatti abusivi su tutto il territorio nazionale fino al 31 dicembre 2021 o, in subordine, fino all’uscita dall’emergenza sanitaria. È il contenuto
Macerie, solo macerie. Questo è rimasto dei 14 appartamenti del parco Santa Lucia di Terzigno. Ieri è stata abbattuta l’ultima villetta. Sembra calato il silenzio sulla tragica vicenda che ha visto
Dalle prime ore della mattinata odierna la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, con il concorso della Guardia di Finanza e della Polizia municipale di Castellammare di Stabia, stanno
Le ruspe sono arrivate di buon mattino e sono entrate in azione poco dopo. Fuori al parco residenziale di via Panoramica, tra Terzigno e Boscoreale, c’è tensione. Ma soprattutto rabbia
“Siamo stanchi anche di parlare. Le parole sono inutili”. È in questi termini che si esprimono i proprietari truffati e sfrattati del Parco Lucia di Terzigno. Famiglie intere domani dalle
È scesa la notte. La pioggia che aveva dato una tregua è riapparsa. A Terzigno, però, non si dorme. Le famiglie sfrattate, con la partecipazione solidale dei vicini e di tutti
La situazione a Terzigno è surreale. Ci sono carabinieri e polizia come se ci fosse uno stato d’assedio. L’assedio c’è ma è silenzioso, disperato. Le persone piangono, si lamentano e fanno domande
“Truffati e sfollati”. E’ questo ciò che sono diventati i proprietari di quattordici appartamenti in via Panoramica a Terzigno, estrema periferia della città al punto che tutte le attività vengono
Servizio straordinario di controllo del territorio dei carabinieri della Compagnia di Torre Annunziata, coordinati dal maggiore Simone Rinaldi, supportati da quelli del Reggimento Campania. I militari, impegnati nel rione di edilizia
Con la sentenza n. 31322 depositata lo scorso 17 luglio, la III sezione penale della Corte di Cassazione, pronunciandosi in merito ad alcuni abusi edilizi oramai prescritti, ha disposto l’annullamento