Quali sono le scuole di Torre Annunziata che beneficeranno dei fondi per la dispersione scolastica

Con la nota ministeriale 170 del 24 giugno, a firma del Ministro Bianchi, sono stati i criteri di riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica nell’ambito della linea di investimento 1.4, Missione 4, Componente 1, del PNRR.

Di questi quasi 80 milioni di euro saranno destinati alle scuole della Campania, così ripartiti per provincia: a Napoli toccherà la fetta più grossa dei finanziamenti, quasi il 50% del totale, per la precisione € 41.146.718,09 , ad Avellino andranno € 4.837.612,03; a Benevento € 4.051.907,69; a Caserta € 8.193.093,36 mentre a Salerno € 14.853.079,49.

A Torre Annunziata le scuole interessate dai finanziamenti, per un totale di quasi 1milione600mila euro, sono le seguenti:

I.S.IS. GRAZIANI 363.855,38 €
I.I.S.” G.MARCONI” 287.702,80 €
LICEO ARTISTICO STATALE-“G. DE CHIRICO” 260.732,28 €
IS. CESARO-VESEVUS 258.528,92 €
LICEO STATALE  PITAGORA-B.CROCE 191.495,85 €
I.C.  G.LEOPARDI 117.835,75 €
I.C. PARINI-ROVIGLIANO 78.848,28 €

 

Gli obiettivi del Ministero
I principali obiettivi degli interventi attuati dalle istituzioni scolastiche sono il potenziamento delle competenze di base a partire dal primo ciclo, con particolare attenzione alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti, che presentino fragilità negli apprendimenti, secondo un approccio di tipo preventivo dell’insuccesso scolastico, il contrasto alla dispersione scolastica, tramite un approccio globale e integrato che valorizzi la motivazione e i talenti di ogni discente all’interno e all’esterno della scuola, in raccordo con le risorse del territorio, il miglioramento dell’approccio inclusivo della didattica curricolare ed extracurricolare delle istituzioni scolastiche in un’ottica di personalizzazione dell’apprendimento.

Il ruolo della comunità locale e delle associazioni
Le istituzioni scolastiche beneficiarie, nel rispetto dell’autonomia scolastica e dei milestone e target del PNRR e della relativa normativa, promuovono attività di co-progettazione e cooperazione fra la scuola e la comunità locale, valorizzando la sinergia con le risorse territoriali sia istituzionali (servizi sociali e sanitari, del lavoro, della giustizia minorile, di orientamento e formazione professionale, etc.) che del volontariato e del terzo settore, per migliorare l’inclusione e l’accesso al diritto allo studio a tutti, attraverso la progettazione e la realizzazione di opportunità di potenziamento delle competenze anche all’esterno della scuola, che dovranno essere valorizzate con una piena integrazione del percorso curricolare con le attività extracurricolari e con la valutazione degli apprendimenti.

La dispersione scolastica a Torre Annunziata nel 2020-21
A Torre Annunziata nell’anno scolastico 2020-2021, su 6.627 iscritti negli Istituti cittadini, tra elementari, medie e superiori, 279 hanno abbandonato gli studi, ossia il 4,21%. Nel dettaglio, 247 alunni fra elementari e medie hanno smesso di andare a scuola, 32 quelli delle Superiori. Successivamente agli interventi dei Servizi Sociali il 50% ha ripreso a frequentare, il 32% non è tornato a scuola il 14% ha ripreso la frequentazione saltuariamente e il 5% si è ritirato o trasferito.
Nel complesso, per la scuola primaria e secondaria di I grado, nell’anno scolastico 2020-2021, la percentuale di minori dispersi nella città oplontina è stata dell’1,45%, mentre alle Superiori il tasso di dispersione si è attestato all’1,07%.

Massimo Napolitano