Una scossa di terremoto magnitudo 4.6 è stata avvertita a Napoli e nell’area dei Campi Flegrei alle 12.47.
Un sisma di magnitudo 4.6 è stato nettamente avvertito nella tarda mattinata di oggi, sabato 29 giugno, in gran parte dell’area flegrea e nel capoluogo partenopeo. L’evento si è verificato alle ore 12:47, con epicentro individuato nella zona di Bacoli e a una profondità di circa 5 chilometri.
Si tratta della scossa più intensa registrata negli ultimi quarant’anni nella zona, pari solo a quella dello scorso 13 marzo. Subito dopo, alle 12:51, si è verificato un secondo evento sismico di magnitudo 2.2.
Molti residenti si sono precipitati in strada spaventati dal movimento tellurico, che è stato preceduto e accompagnato da un forte boato percepito soprattutto nei quartieri prossimi all’epicentro.
Il Comune di Pozzuoli ha diffuso tempestivamente un avviso sui propri canali ufficiali, informando la popolazione dello sciame sismico in corso. Per segnalazioni di danni o criticità, sono stati messi a disposizione i numeri della Polizia Municipale (081/8551891) e della Protezione Civile (081/18894400).
Al momento non si registrano danni a persone o strutture, ma la situazione è sotto costante monitoraggio. La Prefettura di Napoli ha annunciato un punto stampa nelle prossime ore per fornire aggiornamenti ufficiali.
Sul fronte dei trasporti, si segnalano forti disagi: la circolazione ferroviaria su Napoli è stata interrotta in via cautelativa, secondo quanto previsto dai protocolli di sicurezza per scosse superiori alla magnitudo 4.0. I treni vengono momentaneamente attestati nelle stazioni più vicine, in attesa di controlli sulle infrastrutture. Fermi anche i convogli delle linee metropolitane tra Bagnoli e Pozzuoli, nonché quelli della Cumana e della Circumflegrea.