Sprofonda la strada a Sant’Agnello: tragedia sfiorata in penisola sorrentina

Momenti di terrore a Sant’Agnello, comune della penisola sorrentina – quando, questa mattina, una voragine impressionante si è aperta nel cuore della città a pochi passi dal municipio.

Soltanto per un caso fortuito, non ci sono state conseguenze tragiche tra i pendolari che sono soliti immettersi sulla Statale sorrentina per recarsi verso Napoli. Infatti, il crollo è avvenuto attorno alle 4.30, quando a quell’ora le strade non sono ancora affollate.

I residenti, al forte boato, hanno immediatamente avvertito le forze dell’ordine che insieme ai vigili del fuoco hanno transennato l’area. Notevoli i disagi per il traffico.

La penisola sorrentina è un’area a forte rischio idrogeologico e ad ogni temporale, come quello che si è abbattuto stanotte sulla Campania, spesso accadono smottamenti del terreno o frane che in passato hanno causato incidenti e vittime. Tra il 2016 e il 2020 ci sono stati in Italia 84 morti per frana o inondazione, 4 dispersi, 132 feriti e 27.374 evacuati (fonte IRPI), per fortuna questa mattina non ci sono state conseguenze mortali.

In questi ultimi 20 anni sono stati finanziati con circa 7 miliardi di euro progetti per la messa in sicurezza del territorio, ma ne servirebbero altri 26. La Campania è la regione con il maggior numero di richieste attive con1.192 progetti, per quasi 5,6 mld (rapporto ISPRA 2020); evidentemente le cifre stanziate sono insufficienti e i progetti non hanno offerto i risultati sperati se ancora oggi – nel 2021 – le popolazioni vivono con il terrore che la propria casa possa sprofondare a seguito di una forte pioggia.

Massimo Napolitano