Portici, Villa Fernandes restituita alla comunità

Villa Fernandes a Portici, il bene sottratto alla camorra, torna nelle disponibilità della città.

Oggi è diventato un luogo di cultura e attività sociali. Soddisfatto il Sindaco Vincenzo Cuomo per il risultato raggiunto ed il bilancio, ad un anno della restituzione alla comunità è più che positivo: “In Villa Fernandes, si fa impresa, si fa solidarietà, si fa formazione, si fa inclusione sociale, si fa cultura, arte, si fanno progetti sociali. Ed i profitti sociali della gestione vengono reinvestiti nella nostra Comunità in varie forme e in diverse attività.”

“Aprire e far funzionare tutte le parti di Villa Fernandes – continua Cuomo – è un modo concreto e visibile di come una Città possa essere una Comunità, e questi concetti non sono scontati o facilmente raggiungibili, occorrono idee, coraggio, e Donne e Uomini pronti a dargli forza, Noi a Portici ci siamo riusciti ed io mi sento molto orgoglioso per questo.”

Tutto ciò è avvenuto non senza difficoltà ammette Cuomo prendendosela anche con le forze politiche: “Ad un anno di distanza la restituzione di Villa Fernandes alla pubblica fruizione è una delle cose che mi ha fatto molto riflettere sul significato dell’impegno, della fatica istituzionale e di come il confronto possa qualificare e migliorare l’offerta di servizi ad una Città come Portici.
Per aprire il cancello del Parco e le strutture di Villa Fernandes c’è stata una partita, da un lato la squadra di chi giocava per aprire e restituire ai Cittadini la fruizione del parco ed i servizi delle strutture, e dall’altro la squadra di chi voleva rimanesse con un cancello chiuso in modo che si nascondesse ancora per molto l’evidente fallimento di chi si era cimentato nelle scelte di individuare la gestione di un bene sottratto alla criminalità organizzata.
E’ stata una partita a tratti dura, in cui la squadra che giocava per non aprire ha finanche messo in campo interrogazioni parlamentari confezionate su richiesta di consiglieri comunali di opposizione, esposti anonimi che in alcuni settori della politica porticese sono uno strumento diffuso di lotta politica. Ed esattamente ciò che è successo con il Parco di Villa Mascolo. Ma alla fine di questa partita ha vinto la squadra che ha giocato meglio, quella che ha voluto garantire fruizione del Parco e servizi ai Cittadini.”

Il Sindaco Cuomo ringrazia il Partenariato di Associazioni e Cooperative Sociali che gestiscono Villa Fernandes, concludendo ” Con esperienze come queste una Città diventa una Comunità, tutto dipende dalle nostre idee, dalle nostre scelte, e da quanta forza siamo disposti a mettere per affermarle e farle prevalere su chi gioca contro.”
E a chi, in assenza di argomentazioni politiche, mettere in risalto il suo carattere forte risponde: “Spesso mi dicono che sono un bravo Sindaco, che è innegabile il mio impegno per la città di Portici ma mi dicono anche che ad alcuni non risulto simpatico per il mio carattere. Ed io rispondo che, forse, mi giudicano un bravo Sindaco e mi votano proprio perché ho un carattere, non mi arrendo alla prima difficoltà’ che incontro, non mi faccio intimidire dai prepotenti, non mi faccio condizionare da chi mi sostiene, contrasto caparbiamente i diffamatori ed i delatori che ritengo essere i veri nemici della nostra Città, e sono soddisfatto che alcuni di questi li abbiamo sconfitti sonoramente alle ultime elezioni comunali , per questo mi tengo con un certo orgoglio il mio carattere di cui vado immodestamente fiero.”