Anche quest’anno la città di Torre Annunziata ha preso parte alle celebrazioni che avvengono ovunque nel mondo per ricordare le vittime della Shoah, nel giorno dedito alla Memoria, il 27 gennaio.
L’iniziativa dal titolo “…Sono nel vento. Sussurri e parole di un umano dolore -Letture di scritti e poesie dei sopravvissuti all’orrore dei campi di sterminio-“, è stata promossa dall’Amministrazione Comunale e dal neo Assessore alla Cultura, Anna Vitiello, in collaborazione con il Liceo Artistico Statale “Giorgio de Chirico” della città oplontina.
E’ proprio nell’aula magna del liceo che si sono dati appuntamento, oltre all’assessore Vitiello e al padrone di casa Felicio Izzo, l’attore e regista teatrale Angelo Pepe, l’artista Nello Collaro e la compagnia teatrale “Hirondelle”. Durante la manifestazione l’Assessore Vitiello prima e Angelo Pepe poi, hanno interpretato alcune poesie sullo sterminio degli ebrei, come “C’è un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu, il monologo finale di Schindler’s List e un’opera inedita scritta dal preside Izzo dal titolo “Rastrellamento sulla Marina del Sole”, in cui l’autore immagina che i fatti della Shoah siano avvenuti davanti al mare, in una Torre Annunziata fortunatamente mai accaduti.
L’artista Nello Collaro ha arricchito l’evento con il contributo visivo della sua opera raffigurante un Vesuvio vestito a strisce e con la stella di David, che erutta però farfalle, anziché svastiche. Alla manifestazione, in diretta streaming dalla Pagina Facebook del Comune anche per essere visibile agli studenti impegnati con la didattica a distanza, ha preso parte la compagnia teatrale “Hirondelle” interpretando una piece inedita dal titolo “Baracca Bambini” con Maria Porzio, Maria Paparone, Lucia Oione e Tonya Porzio. Ha moderato l’evento la giornalista Titti D’Amelio.