Buccino (SA): all’Istituto “Assteas” la giornata “Linguaggi Matematica e Realtà”

L’I.I.S.Assteas” di Buccino ha organizzato nella sua sede, nella mattinata di martedì 18 dicembre, la giornata “Linguaggi Matematica e Realtà” e con tale manifestazione si vuole valorizzare il ruolo formativo della matematica, del suo linguaggio e, in modo particolare, della applicazione matematica allo studio della realtà. Gli studenti delle scuole medie che hanno partecipato a questo open day dedicato a questa scienza formale erano provenienti delle scuole medie di Buccino, San Gregorio M., Palomonte, Colliano e Oliveto Citra.

Cinque sono stati i laboratori da visitare: matematica/informatica, fisica, chimica, letteratura italiana/filosofia e arte, dove gli alunni ospiti hanno partecipato ad attività didattiche laboratoriali progettate dai docenti del liceo e messe in atto ed anche realizzate dagli studenti del liceo.

Gianpiero Cerone, D.S.dell’I.I.S. Assteas di Buccino, soddisfatto del buon svolgimento di quest’altra giornata programmata di orientamento formativo, ha anche illustrato in toto la struttura organizzativa liceale Assteas, con la sede di Buccino e le altre sedi associate, così distribuite: “La sede legale dell’Assteas è a Buccino, dove c’è il polo liceale dell’istituto; qui a Buccino abbiamo attivi gli indirizzi di Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane. A San Gregorio M. nella sede in loc. Teglie offriamo l’indirizzo di Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni e Istituto Tecnico Agro-industriale.

Ad Oliveto Citra, poi, c’è il polo tecnico-professionale dell’Assteas, peraltro, impegnato in un importantissimo progetto di innovazione curricolare, il cosiddetto Sistema Duale, lì sono attivi gli indirizzi di Istituto Tecnico di Meccanica, Meccatronica ed Energia, l’indirizzo di studio Professionale Industria Artigianato per il ‘Made in Italy’ IP13, l’ex produzioni tessili sartoriali e, infine, l’indirizzo professionale di Servizi Socio Sanitari. La nostra idea – continua Cerone è quella di offrire il più ampio ventaglio possibile di opzioni per un studente in uscita dalle scuole medie che voglia restare a studiare nel suo territorio di appartenenza, il Sele-Tanagro. Oggi, contestualmente all’Open Day Linguaggi Matematica e Realtà‘, presentiamo anche i laboratori del Liceo di Buccino dove, appunto, la didattica liceale trova un taglio applicativo pratico”.

Va sottolineato l’impegno del D.S. Cerone nel cercare di offrire ai suoi studenti nuove valide alternative formative. Attraverso la sede associata di Oliveto Citra, l’ITIS Meccanica, Meccatronia ed Energia “Assteas” di Buccino, l’istituto è stato impegnato nel progetto Erasmus +KA2 Project “Dual VET Partners in Europe”, dove sono coinvolti le delegazioni spagnola e tedesca affiancate da partner italiani, verso un importante passo nella qualificazione formativa e professionale degli alunni che scelgono l’indirizzo tecnico.

Da più di un anno siamo impegnati in questo progetto – precisa il D.S. Cerone intenti a sviluppare una significativa innovazione curricolare: la formula del Sistema Duale, cioè, scuola + apprendistato.

L’obiettivo è quello di far in modo che gli studenti dopo aver conseguito il diploma, abbiano acquisito contemporaneamente un bagaglio di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e appetibili da parte delle imprese; imprese, ovviamente, del nostro territorio, del settore meccanico e del settore tessile, con le quali, tra l’altro, i nostri studenti, le nostre studentesse, già svolgono attività di alternanza scuola lavoro.

L’anno prossimo è previsto un nuovo importantissimo workshop, sempre ad Oliveto Citra, dove tireremo un po’ le somme di tutto il lavoro preparatorio che abbiamo sviluppato nel corso di tutto l’iter progettuale fino ad ora”.

Quintino Di Vona