Agropoli: successo per l’evento UN SECOLO D’AZZURRO – Le video-interviste

Successo per l’evento UN SECOLO D’AZZURRO, nella location del Castello Angioino Aragonese di Agropoli, dal 30 giugno al 7 luglio 2022, 8 giorni intensi per rivivere emozioni e ricordi sportivi della Nazionale italiana di calcio, attraverso la mostra itinerante UN SECOLO D’AZZURRO – La Storia della Nazionale Italiana di Calcio, nata nel 2018, a cura di Mauro Grimaldi, Consigliere Delegato della Federcalcio Servizi, che ha trovato giusta location nella Sala dei Francesi e in altre 2 sale del Castello con oltre 300 cimeli che testimoniano i successi e la storia azzurra attraverso le conquiste dei 4 titoli mondiali e 2 europei, dal pallone della finale del ’34 alle divise di Totti, di Del Piero e di Cannavaro, campioni a Berlino nel 2006. Evento arricchito sicuramente anche dal racconto di personaggi di primo piano che hanno fatto la storia del calcio italiano in diverse epoche, come Totò Schillaci, Giuseppe Galderisi, Giancarlo De Sisti e Ottavio Bianchi.

La manifestazione, promossa dall’Associazione Sant’Anna di Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti e dall’Associazione Virtus Agropoli Academy di Antonio Ruggiero, ha vantato il patrocinio dell’USSI – Unione Stampa Sportiva Italiana e ha avuto il sostegno della nuova amministrazione comunale agropolese guidata dal Sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, assegnando a Totò Schillaci il premio Vincenzo Margiotta, consegnato dal giornalista Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’USSI. Margiotta è stato un calciatore agropolese che, nel dopoguerra, ha scritto pagine importanti della storia del calcio, attaccante e detentore del record di gol totali con la maglia della Salernitana.

Ruggiero, membro dell’A.S.D. Virtus Agropoli Academy, ha coordinato un evento che certamente rimarrà nella mente e nel cuore di tanti appassionati di calcio ed è stato il perfetto cicerone delle magiche serate che hanno visto il susseguirsi degli illustri ospiti, avvalorate anche dalla presenza di personaggi come la carismatica giornalista sportiva Simona Rolandi, dell’allenatore Guglielmo Stendardo, del giornalista sportivo Marco Civoli, storica voce dei Mondiali del 2006, dell’arbitro internazionale Maria Marotta, di Carmine Mellone, presidente CIP Campania, di Enzo Leccese, ex calciatore ed agropolese doc, di Gigetto Serrapede, Nazionale beach soccer, nonché del recordman Gianni Sasso, attaccante della Nazionale Paralimpica.

Per tutti agropolesi appassionati di calcio, UN SECOLO D’AZZURRO – La Storia della Nazionale Italiana di Calcio è stata anche l’occasione per ricordare e festeggiare il 40° anniversario della vittoria del terzo mondiale italiano, nel luglio dello ’82.

Cinthia Vargas