UNPLI alla 24a edizione della BMTA di Capaccio-Paestum – Le Video-interviste

Nella mattinata del 30 ottobre, nell’ambito della 24a edizione della BMTA Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Capaccio-Paestum, nella sala Velia del NEXT, si è tenuto il convegno dal titolo “Volontariato al servizio dei territori”, un’occasione per dare concretamente contezza dell’impegno della rete dei volontari UNPLI che, da un capo all’altro dell’Italia, è quotidianamente impegnata per la promozione dei territori, la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, la valorizzazione dei prodotti tipici rappresentando, allo stesso tempo e sempre più spesso, un vero e proprio collante sociale, specialmente per le aree soggette a spopolamento.

Nel corso dell’incontro si è parlato anche delle iniziative in cantiere da parte della Fondazione Pro Loco Italia ETS e delle collaborazioni avviate da UNPLI, sempre in ambito di promozione dei territori, con altre associazioni.

A relazionare sui temi legati all’evento: Antonino La Spina (Presidente UNPLI e Fondazione Pro Loco Italia), Antonio Lucido (Presidente UNPLI Campania), Mario De Iuliis (Consigliere nazionale UNPLI), Renzo Mazzeo (Consigliere nazionale UNPLI), Pierfranco De Marco (Consigliere nazionale UNPLI), Luigi Barbati (Consiglio Fondazione Pro Loco Italia ETS), Marina Paglione (Consigliere nazionale UNPLI), Ugo Picarelli (Fondatore e Direttore BMTA).

A seguire gli interventi di: Marcello Nardiello (Presidente UNPLI Salerno), Pietro Ferrari Bravo (Direttore Fondazione Pro Loco Italia ETS), Andrea De Rita (Consigliere Fondazione Pro Loco Italia ETS), Fernando Tomasello (Vice Presidente UNPLI e Responsabile Dipartimento Cultura e Paesaggio) e Antonio Barone (Direttore Rotta dei Fenici).

Da sottolineare che, all’interno degli spazi della BMTA, l’UNPLI è stata presente con un proprio spazio espositivo mostrando anche la buona prassi del progetto “I giovani e la fornace delle idee sulle orme dei Volceiani – Laboratorio Antica Volcei”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico giovani e la valorizzazione dei Beni pubblici 2018, realizzato dalla Pro Loco Buccino Volcei, con il focus sulla ceramica e sulla decorazione.

L’iniziativa vuole essere un impulso a riprendere l’antico mestiere della lavorazione della ceramica supportati da un moderno progetto imprenditoriale che si ispira a forme e rappresentazioni antiche riattualizzandole in funzione del gusto e dell’utilizzo odierni, progetto che ha calamitato l’attenzione di tanti visitatori. Gli stessi visitatori hanno potuto, in quest’occasione cimentarsi nella lavorazione dell’argilla e nella decorazione di svariate forme ceramiche questo progetto che pone la sua attenzione al territorio, promuovendone le particolarità storiche e archeologiche riprendendo una professione ormai perdura da millenni “la lavorazione della creta“, sostenendo con forza una ripresa economica e sociale del borgo che fa perno sull’artigianato.

Quintino Di Vona