Motociclismo: parte il centauro Marco Forte, in solitaria, da Salerno per l’Islanda – Le video-interviste

Così come da programma, la partenza del tour motociclistico “Salerno-Isole Faroe-Islanda” del centauro salernitano Marco Forte, membro del BMW Motorrad Club Salerno PCT, quasi all’imbrunire di mercoledì 19, ha avuto il suo “start”.

Nel piazzale antistante della Concessionaria BMW Tortora, a salutare la partenza, con le loro parole di auspicio, erano presenti alcuni membri del direttivo del CSA Club Salerno Autostoriche, presieduto da Dino Nardiello, che hanno portato in bella mostra una vettura d’epoca Sunbeam Talbot del 1948 e una Moto Guzzi 850-T in dotazione ai Carabinieri, una rappresentanza della FITP Federazione Italiana Tradizioni Popolari, presieduta da Francesco Tortoriello, con i gonfaloni del Gruppo Folklorico Gregoriano, del Gruppo Folkloristico Gli Aterranesi e del Gruppo Folk I Castellani Giovi-Salerno, alcuni membri del direttivo BMW Motorrad Club Salerno PCT, presieduto da Egidio Puppo, Piercarlo Tortora, co-titolare Concessionaria Tortora e il giornalista Nunziante De Maio, presidente Assostampa Salerno, che ha coordinato gli indirizzi di saluto, sottolineando l’importanza e le valenze turistico-culturali di questa impresa motociclistica.

Presente altresì il Dott. Vincenzo Andriuolo, dialettologo e scrittore, che, in qualità di socio onorario del CSA, ha inviato al console italiano a Reykjavik, per tramite di Marco Forte, una copia del suo libro “Il dialetto romanzo di Teggiano” nonché una corposa documentazione turistica della Provincia di Salerno.

12.000 km in moto, 12 paesi attraversati, per un ponte di amicizia dal sapore europeo che si espliciteranno meglio attraverso una serie di interviste in collegamento video, durante questo mese di viaggio.

Nunziante De Maio, Presidente Assostampa Salerno

“Questo è un evento importantissimo perché incontrare culture diverse e portare la nostra cultura, portare tutto ciò che è tradizione, incontrare i nostri amici italiani, che da anni risiedono la e, non solamente gli amici italiani che lì lavorano e lì producono, ma anche le autorità del posto, è sicuramente una bella cosa.”

Marco Forte, Motociclista – Membro BMW Motorrad Club Salerno PCT

Un viaggio che si articola in uno scambio culturale, ricercare nuove culture che andranno a interagire con le nostre. Il fatto di viaggiare in solitaria rappresenta la volontà di acquisire, di assimilare il più possibile quelle che sono le culture di questi paesi e cercare di farle nostre, di farle mie soprattutto. Voglio sottolineare che avere tanti patrocini mi ha enormemente stupito e inorgoglito, non immaginavo di avere questo seguito e non posso che ringraziare tutti quanti indistintamente, come se fosse un abbraccio rivolto a tutti. Cercherò con il mio viaggio di portare e trasmettere quelle che sono le loro culture, le loro tradizioni, quelle che sono i loro desideri.

Dino Nardiello, Presidente CSA Club Salerno Autostoriche

È un’avventura che serve ad avvicinare i popoli, ad avvicinare le persone al mondo della passione motoristica. Noi siamo un Club Automobilistico ma abbiamo anche tante moto storiche, quindi, sia le quattro che le due ruote, splendide motociclette che servono a far muovere la passione motoristica. Per il ritorno dall’Islanda di Marco abbiamo in serbo una piccola sorpresa; per ora, a lui vanno i nostri complimenti.

Piercarlo Tortora, Co-titolare Concessionaria BMW Tortora Salerno

Una motocicletta che abbiamo immatricolato a fine giugno; Marco aveva già avuto questo tipo di moto e ha ben pensato di ritornare su ‘Adventure’, sempre BMW sfegatato, lui che ha pensato di fare questo viaggio di oltre 12.000 km. Per noi è un piacere che questo viaggio cominci dalla nostra concessionaria. Qualche giorno fa è venuto a fare un check-up alla moto, in modo tale da essere più tranquillo prima della partenza.

Egidio Puppo, Presidente BMW Motorrad Club Salerno PCT

È un viaggiare dove si dà la priorità alle bellezze del paesaggio, dove non è solo l’avventura che conta ma è anche il viaggio; arrivare in posti dove, normalmente, ci si può arrivare anche con un aereo ma, fare 12.000 km in moto, respirare tutte le sensazioni che ci restituisce un paesaggio, con una moto e con una BMW è ancora più bello.

Francesco Tortoriello, Presidente Regionale FITP Federazione Italiana Tradizioni Popolari

 “Anche le moto hanno la loro musica; noi prendiamo quella istintiva dei popoli e cerchiamo di trasmetterla e di adattarla ai tempi di oggi. Sulla cultura popolare sta la base della formazione dei nostri popoli, quindi, oggi supportati anche dall’amico Marco Forte che farà questo lunghissimo viaggio, quello di portare in giro il nome della FITP e le nostre tradizioni popolari in tutti paesi che toccherà.”

Vincenzo Andriuolo, Dialettologo, Scrittore

Per avvicinare i popoli bisogna condividere cultura, e bisogna condividere, forti della propria identità, della propria cultura, delle proprie radici, ma condividere tutto ed è il motivo per cui Marco porta con sé una serie di riferimenti sia culturali che storico-turistici dalla nostra zona, tra cui una copia del mio volume del ‘Dialetto Romanzo di Teggiano”. La lingua, i nostri dialetti, che sono portatori di una cultura antica, sono mezzo di una cultura antica, certamente sono uno strumento validissimo per avvicinare popoli apparentemente così distanti tra loro.

Quintino Di Vona