Dopo l’ ultima mostra ad Agropoli lo scorso luglio, il museo itinerante “Un Secolo d’Azzurro”, l’esposizione più grande d’Italia sulla storia della nostra Nazionale di calcio, torna in Campania ed è stata inaugurata nella serata del 7 dicembre nella splendida cornice di Palazzo Doria ad Angri.
La mostra, patrocinata da F.I.G.C., Anci e Adicosp, è curata da Mauro Grimaldi, consigliere delegato Federcalcio Servizi e Presidente del C.d.A. del centro tecnico Federale di Coverciano, e promossa dalla Associazione Sant’Anna presieduta da Aldo Rossi Merighi.
Tra le varie personalità ed istituzioni, erano presenti all’evento Cosimo Ferraioli, sindaco di Angri, i ragazzi di Angri Tricolore organizzatori di questa tappa ed Italo Giuseppe Cirielli, coordinatore provinciale enti locali Salerno di Fratelli d’Italia.
L’occasione è suggestiva: festeggiare i 20 anni di attività del gruppo Angri Tricolore che dal 2002 segue gli Azzurri in tutte le trasferte internazionali.
Oltre 300 mq di esposizione in cui sono mostrati per la prima volta oltre 35 manichini dal 1910 ad oggi, tra i quali le rarissime casacche della Rappresentativa Bersaglieri del 1943 e della Nazionale Olimpica del 1948; inoltre, le casacche di Meazza, Rivera, Paolo Rossi, Baggio, Totti, i Campioni di Euro 2020, con magliette, palloni, scarpini, ed altra memorabilia ed una nuovissima area dedicata a giochi a fiato.
Di grandissimo interesse anche lo spazio con il primo Calcio Balilla a molle degli anni 30 e i subbuteo dei primi del 900. Per ricordare gli Europei del 2020 sono esposte le magliette di Chiellini, Immobile e Donnarumma.
La promotrice Sabrina Trombetti, giornalista, vicepresidente e Responsabile Relazioni Istituzionali dell’Associazione Sant’Anna con sede in Roma, associazione rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati per il terzo settore e per lo sport, ha ricordato la proposta di legge sul collezionismo presentata proprio dalla dall’Associazione Sant’Anna in Parlamento a firma dell’On. Edmondo Cirielli, ora Viceministro del Governo Meloni, che prevede l’apertura di una Fondazione e del primo Museo del collezionismo minore in Europa. A nome di Fratelli d’Italia ha parlato Italo Giuseppe Cirielli, consigliere comunale di Cava de’ Tirreni e coordinatore provinciale enti locali Salerno, che ha confermato che la proposta di legge andrà avanti.
Il 12 dicembre è prevista la visita di Totò Schillaci, l’indimenticato “eroe delle notti magiche”.
L’esposizione allestita nel Palazzo Doria è visitabile gratuitamente dall’ 8 al 15 dicembre con i seguenti orari: 9-13 e 16-23.
Quintino Di Vona