“Dissalazione fanghi termovalorizzatori. Il mondo alla ricerca di acqua ed energia”

“Dissalazione fanghi termovalorizzatori. Il mondo alla ricerca di acqua ed energia”. E’ il tema del convegno in programma giovedì 9 novembre alle 9.30 nell’ambito della Fiera Ecomondo di Rimini nella Sala Malatesta all’interno del Padiglione D7.

“Durante i numerosi incontri a cui abbiamo assistito – così in una nota stampa -, sono state analizzate e sottoposte misure tecnologie per la miglior gestione dell’acqua e per il minor utilizzo di energia. La ricerca perdite, la distrettualizzazione ed anche il risanamento delle condotte daranno al Paese un beneficio rilevante”.

Tuttavia, mentre questi interventi aspettano di essere realizzati nei tempi brevi a cui ci obbliga il PNRR, il problema della siccità rimane e i cambiamenti climatici comportano un’ulteriore urgenza a cui difficilmente ci si potrà adeguare.

Ecco dunque entrare in gioco strumenti soluzioni particolarmente interessanti di fronte a problemi che non possono essere disattesi. Il recupero dell’acqua dai fanghi di depurazione, perché possa essere riutilizzata per il settore agricolo, la costruzione di dissalatori, in grado di fornire acqua alle isole e ai territori in cui la falda acquifera rischia di essere compromessa, i termovalorizzatori, che forniscono energia elettrica e calorica adatta ad essere rimessa in rete, sono tre temi che verranno approfonditi durante il convegno.

Risparmiare acqua ed energia ed al contempo recuperarle da altre fonti sono due attività complementari che le utilities sono chiamate a svolgere, spesso districandosi tra le difficoltà della burocrazia e i pregiudizi che ne rallentano l’esecuzione. A questi temi, che verranno affrontati in maniera tecnica e scientifica, seguirà un paper condiviso che dovrebbe mettere fine ad ogni resistenza, fornendo ai sindaci una visione chiara ed autorevole.

Tags: ,