Alluvione Emilia Romagna, è ancora allerta rossa: i morti sono 14

Sale a 14 il bilancio delle vittime dell’alluvione in Emilia Romagna. Un uomo è stato ritrovato senza vita a Faenza, nella provincia di Ravenna secondo quanto si apprende dalla prefettura.

ALLERTA ROSSA ANCHE OGGI

Nella regione è allerta rossa anche oggi, in particolare per criticità idrauliche sulle pianura e collina bolognese; su bassa collina, pianura e costa romagnola. Arancione invece per montagna romagnola, oltre che per collina emiliana centrale, pianura modenese e ferrarese. Per quanto riguarda le criticità idrogeologiche, l’allerta è arancione per montagna, collina, pianura e costa romagnole; montagna e collina bolognese; montagna e collina emiliana centrale.

BONACCINI

“Prosegue il lavoro nelle aree alluvionate per mettere in sicurezza le persone, in una situazione che rimane molto difficile. Sono mobilitati tutti i Corpi dello Stato, Vigili del fuoco, Polizie locali, Protezione civile regionale e nazionale, con operatori e volontari di colonne mobili da diverse Regioni. E tante ragazze e ragazzi, donne e uomini scesi in strada a dare una mano. Grazie davvero a tutti e tutte”, ha scritto su Facebook il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini.

“Purtroppo, il numero delle vittime è salito a 14. Quasi 5mila le persone accolte nelle sedi allestite dai Comuni, coi sindaci che stanno facendo un lavoro eccezionale – conclude – Ieri sera ho firmato un’ordinanza per consentire di rimuovere velocemente e in sicurezza la straordinaria quantità di detriti prodotta dall’alluvione, per mettere anche le amministrazioni locali nelle condizioni di operare. Lo ribadisco: adesso la priorità è mettere in sicurezza cittadini e comunità. Poi ricostruiremo tutto. Insieme”.

NUOVE EVACUAZIONI NELLA NOTTE

nuove evacuazioni nella notte a Ravenna. “Evacuazione delle abitazioni di via Canalazzo, zona sottopasso Sant’Antonio, e della vicina via Canala”, ha avvisato il sindaco di Ravenna Michele de Pascale con un post su Facebook.

“Dopo l’evacuazione delle abitazioni della via Canalazzo, prima del sottopasso Sant’Antonio delle 23.30, è stata disposta l’evacuazione anche dalle case al di là, in direzione nord, e di quelle prospicienti la vicina via Canala”, si legge ancora.

Il sindaco ha ricordato che “è obbligatorio lasciare l’abitazione, fino a cessata esigenza. Per chi non dispone di luoghi dove ripararsi, è stato istituito come punto di accoglienza il PalaCosta di Ravenna, piazza Caduti sul Lavoro 13″.

Fonte AdnKronos.com

Please enter banners and links.