Trecase Legge 2025: tre serate con grandi autori tra libri, legalità e rinascita

Torna a Trecase la rassegna “Trecase Legge”, giunta alla sua quinta edizione e ormai diventata un appuntamento fisso e amatissimo per tutti gli appassionati di libri e storie. Ideata da Fernanda Pucillo, referente Campania di Biesse – Associazione Culturale Bene Sociale, la manifestazione è cresciuta di anno in anno, ospitando scrittori e scrittrici di grande rilievo nazionale. Nata dal desiderio di creare uno “spaccato” culturale radicato nel territorio, la rassegna si è affermata come un vero e proprio festival dell’anima, grazie all’impegno di Pucillo e al sostegno della presidente nazionale Bruna Siviglia.

Biesse, associazione da anni impegnata nel sociale, porta avanti numerose attività educative e di promozione della legalità, come i progetti nel carcere minorile di Nisida, l’assistenza alle donne vittime di violenza, e iniziative nelle scuole e nei quartieri difficili. “Trecase Legge” rappresenta il volto culturale e narrativo di questo impegno.

L’edizione 2025 ha già avuto una anteprima di grande successo il 30 maggio, con ospiti Cristiano Barbarossa e Fulvia Benelli, entrambi giornalisti d’inchiesta, che hanno dialogato con il pubblico in un incontro intenso e partecipato.

Ora si entra nel vivo con tre appuntamenti di rilievo, tutti ospitati nella suggestiva Villa Comunale di Trecase, con ingresso gratuito e trasmissione in diretta su YouTube e Facebook per raggiungere anche il pubblico più lontano.

7 luglio – Maurizio De Giovanni presenta “Il pappagallo muto”
Ad aprire la rassegna, lunedì 7 luglio alle ore 19:30, sarà Maurizio De Giovanni, autore napoletano tra i più letti in Italia e protagonista indiscusso del noir contemporaneo. Intervistato da Fernanda Pucillo e Clotilde Zampagno, dirigente scolastica dell’IC D’Angiò di Trecase, De Giovanni presenterà il suo ultimo romanzo Il pappagallo muto, nuovo capitolo della serie dedicata a Sara, ora anche su Netflix.

Un thriller avvincente, ambientato nel mondo dello spionaggio vecchio stile, con protagonisti che agiscono nell’ombra, ma con una forza e una lucidità fuori dal comune. Un romanzo che scava nelle emozioni, dove ogni silenzio può costare la vita.

8 luglio – Giuseppina Torre e “Un piano per rinascere”
Martedì 8 luglio, sempre alle 19:30, sarà la volta della pianista e scrittrice Giuseppina Torre, che presenterà Un piano per rinascere, accompagnata da Fernanda Pucillo e dal giornalista Alessandro Di Nocera (la Repubblica – Napoli).

Premiata anche da Papa Francesco per il suo talento e il suo impegno, Torre porta con sé una storia toccante e coraggiosa: vittima di violenza domestica, ha trovato nel pianoforte la forza di rinascere. Il suo libro è una testimonianza potente, che parla di dolore ma anche di riscatto, e si rivolge con forza e delicatezza a chiunque abbia bisogno di credere in una seconda possibilità.

10 luglio – Cinzia Tani e “Lo stupore del mondo”
A chiudere la manifestazione, giovedì 10 luglio, ci sarà Cinzia Tani, una delle voci più autorevoli della narrativa storica italiana. In dialogo con Fernanda Pucillo e Annamaria Orlando, docente dell’IC D’Angiò, Tani presenterà Lo stupore del mondo: un grande affresco ambientato nel XIII secolo tra Roma, la Sicilia e la corte di Federico II. Un romanzo epico e umano che racconta sogni, guerre, passioni e destini che si intrecciano, con un respiro narrativo capace di far riflettere anche sul nostro presente. All’evento sarà presente anche il sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo.

Trecase Legge non è solo una rassegna di presentazioni: è un invito alla riflessione, una celebrazione della parola scritta, un momento di comunità. È la dimostrazione concreta che la cultura è un bene comune e che la letteratura può essere un atto rivoluzionario, capace di costruire ponti, abbattere muri e accendere coscienze.

La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa per trasformare queste serate in un’esperienza condivisa, autentica e trasformativa. Perché leggere insieme, sotto le stelle del Vesuvio, è molto più di un evento: è una scelta di civiltà.

📍 Villa Comunale di Trecase
🎫 Ingresso libero
📡 Diretta su Facebook e YouTube
👥 Con la partecipazione di docenti, dirigenti e studenti del territorio
🎤 Un’iniziativa di Biesse – Bene Sociale

Francesco Pio Scaramozza