L’Italia continua a vivere un’estate a due velocità: mentre il Sud è avvolto dal sole e da temperature roventi, il Nord è bersagliato da temporali, con episodi di maltempo intenso soprattutto in Lombardia e nell’area milanese.
Nel Mezzogiorno la giornata si è aperta sotto cieli sereni e un caldo sempre più opprimente. In città come Napoli, Bari, Palermo e Reggio Calabria si sono registrate punte superiori ai 33 °C, con tassi di umidità elevati e una percezione del caldo ancora più accentuata. L’anticiclone africano, che da giorni domina l’area, continua a garantire condizioni stabili e soleggiate su tutte le regioni meridionali e parte del Centro.
Situazione opposta al Nord, dove il tempo è peggiorato rapidamente già dal mattino. A Milano, forti temporali hanno colpito il capoluogo lombardo causando allagamenti in alcune zone e rallentamenti nei trasporti. Le precipitazioni sono state accompagnate da raffiche di vento e grandine, rendendo necessario l’intervento della Protezione Civile in diversi quartieri.
Le previsioni per le prossime ore non escludono nuovi fenomeni violenti al Nord, in particolare su Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le autorità raccomandano massima prudenza, soprattutto negli spostamenti e nelle aree più esposte a rischio idrogeologico.
In sintesi, mentre il Sud boccheggia sotto un sole implacabile, il Nord deve fare i conti con un’instabilità tipica dei mesi più caldi ma resa più estrema dai cambiamenti climatici in corso. Un’Italia letteralmente divisa in due dal meteo, con scenari diametralmente opposti nel giro di poche centinaia di chilometri.