Impennata dell’inflazione a ottobre, un record che non si registrava da marzo 1984. Secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra
Impennata dell’inflazione a ottobre, un record che non si registrava da marzo 1984. Secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra
“A giugno l’inflazione accelera di nuovo salendo a un livello (8%) che non si registrava da gennaio 1986, quando fu pari a 8,2%”, calcola l’Istat nelle stime preliminari. A maggio
Assemblea on line dell’Abi, l’Associazione Bancaria Italiana. I Lavori sono trasmessi in diretta straming su ANSA.IT , sul sito dell’Associazione e della Banca d’Italia L’Assemblea è l’occasione per fare il punto sull’impegno delle banche in questa
Altre quattro regioni lasciano la zona gialla e per la seconda settimana di giugno, parola del presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, “tutta Italia si troverà in zona bianca”. Ovunque il
L’Istat prevede “una sostenuta crescita” del Pil italiano sia nel 2021 (+4,7%) sia nel 2022 (+4,4%). E’ quanto indica l’Istituto di statistica nelle prospettive per l’economia italiana nel 2021-22, in cui
L’Italia fa le prove di zona bianca: via le restrizioni che hanno segnato la vita degli italiani negli ultimi sette mesi e riapertura di tutte le attività in Friuli Venezia
Bruxelles. Porteranno una ventata di ottimismo in tutta l’Unione le prime previsioni economiche europee dall’avvio della campagna vaccinale. I contagi sono in calo dappertutto in Europa, le misure restrittive vengono progressivamente
“I consumi si confermano come l’elemento di maggior fragilità dello scenario di previsione e ad essi il DEF non dedica specifica attenzione”. Così Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti, in audizione
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza e la relazione sullo scostamento di bilancio, con la quale si richiede l’autorizzazione al Parlamento al ricorso a
Roma. I governi dovrebbero considerare tasse più alte sui ricchi per pagare i conti del Covid. Ecco la ricetta proposta ieri, 7 aprile, dal Fondo monetario internazionale (Fmi) per aiutare