Successo alla conclusione della 13ª edizione del Volcei Wine Jazz – Le Video-Interviste

Il Volcei Wine Jazz, per la prima volta nella sua Winter edition, si è concluso riscuotendo ottimi consensi nella sua 13a edizione; un progetto culturale nato nella Buccino “Volcei” all’insegna della promozione territoriale, della musica jazz e dell’enogastronomica che, negli anni, si è allargato e amplificato: ora unisce anche l’educazione e la formazione negli istituti scolastici del salernitano, la promozione delle bellezze turistiche e dell’immenso patrimonio archeologico del territorio dell’Antica Volcei, comprensivo non solo di Buccino, bensì includeva tantissimi comuni che andavano dal Vallo di Diano alla piana del Sele e alcuni comuni confinanti dell’avellinese; un evento imperniato anche da momenti musicali di spessore tenutisi nel corso di tre serate dedicate al vino e al jazz.

Questa edizione invernale, organizzata dalla Pro Loco Buccino Volcei Aps, cofinanziata dalla Regione Campania, nell’ambito dell’Avviso Pubblico promosso dall’Agenzia Regionale Campania Turismo, ha visto la sinergia tra i comuni di Auletta e Valva, unita alla collaborazione delle Pro Loco “Buccino Volcei Aps”, “Mattina di Auletta” e “D’Ayala Valva”, che ha rappresentato il differenziale di questa edizione.

Il via agli appuntamenti della 13a edizione Volcei Wine Jazz è partito dagli istituti scolastici superiori della provincia di Salerno, nell’ “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore e nel “Gino Rossi Vairo” di Agropoli, con l’obiettivo di formare i giovani studenti alla cultura della sicurezza stradale e della guida sicura, nonché del bere responsabilmente; momenti formativi realizzati in collaborazione con l’ACI Salerno e gli istruttori di Scuola Guida Nardi del circuito “Ready2Go”, in cui gli studenti hanno utilizzato un simulatore di guida e hanno sperimentato le principali situazioni di pericolo riscontrabili nella guida di tutti i giorni, recependo anche l’importanza di rispettare le giuste regole comportamentali nell’assunzione dell’alcool e avendone consapevolezza; trattandosi di istituti scolastici a indirizzo musicale si sono anche svolte attività di masterlass musicali jazzistiche coordinate dal maestro Andrea Rea, Direttore Artistico della parte musicale del Volcei Wine Jazz .

I comuni di Auletta e Valva hanno riservato una grande accoglienza per gli artisti del jazz selezionati dalla direzione artistica che ha portato al pubblico il meglio del repertorio jazzistico del territorio: nella prima e seconda serata, sul palco del Palazzo Monumentale dello Jesus di Auletta, si sono esibiti il giovane trombettista Antonio Scannapieco, e poi la voce cristallina di GiusiV Mitrano in quartetto; a Valva, per la serata conclusiva, ad esibirsi nell’Auditorium Scelsi, i fratelli Tommaso e Daniele Scannapieco, davanti a un pubblico attento e appassionato e a due passi da un antico frantoio ipogeo del 700 che ha ospitato la degustazione finale con prodotti gastronomici valvesi abbinati ai pregevoli vini delle cantina partner dell’evento.

Le cantine vinicole tutte del salernitano, Tenuta Macellaro, Cantina Polito, Vini Rossella Cicalese, Cantina Bello e Tenuta Palaios, hanno avuto modo di presentare i loro prodotti sotto la guida del sommelier Manuel Giachetta di FIS “Fondazione Italiana Sommelier”, che ha coinvolto il pubblico in un viaggio sensoriale, spaziando tra Aglianico, Aglianicone, rosati fermi, bollicine e Fiano.

La 13a edizione del Volcei Wine Jazz ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento di riferimento per la valorizzazione del territorio del Sele Tanagro con una formula che unisce sapientemente convivialità, cultura, musica e tradizione enogastronomica; la buona riuscita della manifestazione è frutto di un lavoro corale che ha coinvolto istituzioni, associazioni locali e appassionati del buon vivere, creando un’atmosfera unica che ha esaltato la bellezza dei luoghi e l’autenticità dei prodotti.

Quintino Di Vona