Sprint Champions: Milan, Atalanta e Juve qualificate: il Napoli è fuori

Ultima giornata e ultimi verdetti della Serie A 2020/2021. Il pari non basta ai partenopei (1-1 in casa contro il Verona), considerati anche i risultati dagli altri campi, per conquistare un posto che vale la partecipazione alla Champions.

Il Napoli accelera nel secondo tempo e trova la rete del vantaggio con Rrahmani che risolve una mischia in area dopo un angolo battuto dalla destra. Faraoni gela il ‘Maradona’ con un diagonale che batte Meret.

Il MIlan arriva al secondo posto grazie al doppio rigore di Kessiè contro l’Atalanta a Bergamo. Bologna-Juventus termina 1-4 per i bianconeri che dopo la vittoria della Coppa Italia si qualificano in Champions League grazie al pareggio del Napoli.

Il Sassuolo batte 2-0 la Lazio ma non si qualifica alla Conference League perché la Roma rimonta il 2-0 iniziale dello Spezia e pareggia 2-2.

A Cagliari i sardi ospitano il Genoa che si impone alla Sardegna Arena 0-1 grazie al goal di Shomurodov. A Marassi la Sampdoria si impone 3-0 sul Parma già retrocesso, per i blucerchiati a segno Quagliarella, Colley e Gabbiadini.

Pareggio senza reti quello tra il Crotone che saluta la massima serie e la Fiorentina. Inter a valanga contro l’Udinese. I nerazzurri alzano il trofeo davanti a 1000 tifosi e dopo aver rifilato 5 goal (Young, Eriksen, Martinez, Perisic, Lukaku) ai friuliani.

Torino e Benevento pareggiano 1-1 in una sfida che poteva valere la salvezza ma il pareggio dei granata contro la Lazio nel recupero ha condannato i campani in anticipo.

«Caro Rino, sono felice di aver trascorso quasi due stagioni con te. Ringraziandoti per il lavoro svolto, ti auguro successi ovunque tu vada». Lo scrive su Twitter il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ufficializzando l’addio al tecnico Rino Gattuso.

«Un abbraccio anche a tua moglie e ai tuoi figli», conclude De Laurentiis.

Ecco i risultati dell’ultima giornata di Serie A.

Torino e Benevento 1-1. Bologna-Juventus 1-4. Sassuolo-Lazio 2-0. Spezia e Roma 2-2.

Napoli e Verona 1-1, partenopei qualificati per la prossima Europa League.

A Bergamo, i rossoneri vincono 2-0 e si sono così qualificati per la prossima Champions League.

I giallorossi qualificati per la Conference League.

La Juventus con la vittoria 4-1 a Bologna e il pareggio del Napoli col Verona si qualifica alla prossima Champions League.

La corsa per la Champions League si decide questa sera con le ultime partite del turno finale di questo campionato, seconda edizione della Serie A condizionata dell’era Covid. Alle 20.45 si giocheranno Torino-Benevento, Bologna-Juventus, Sassuolo-Lazio, Atalanta-Milan, Spezia-Roma e Napoli-Verona.

Prima delle partite, le squadre in campo questa sera hanno osservato un minuto di silenzio per le vittime dell’incidente della funivia del Mottarone a Stresa., come disposto da Figc e Lega Serie A.

Inter campione, Atalanta in Champions, Lazio in Europa League, Benevento, Parma e Crotone retrocesse sono i verdetti fin qui definiti.

Milan, Napoli e Juventus battagliano per i due residui posti Champions, il Sassuolo cerca di scalzare la Roma dal settimo posto che vale la nuova, e poco agognata, Conference League.

Probabii formazioni di Torino-Benevento.

Torino (3-5-2): 39 Sirigu; 5 Izzo, 33 Nkoulou, 3 Bremer; 27 Vojvoda, 88 Rincon, 38 Mandragora, 24 Verdi, 15 Ansaldi; 19 Sanabria, 9 Belotti (32 Milinkovic-Savic, 18 Ujkani, 4 Lyanco, 7 Lukic, 8 Baselli, 11 Zaza, 13 Rodriguez, 17 Singo, 26 Bonazzoli, 77 Linetty, 99 Buongiorno). All. Nicola.

Benevento (3-5-2): 1 Montipò, 13 Tuia, 15 Glik, 5 Caldirola, 3 Letizia, 56 Hetemaj, 10 Viola, 16 Improta, 93 Barba, 7 Gaich, 9 Lapadula (12 Manfredini, 22 Lucatelli, 80 Gori, 58 Pastina, 8 Tello, 14 Dabo, 28 Schiattarella, 88 Diambo, 17 Caprari, 19 Insigne, 20 Di Serio). All.: Inzaghi.

Arbitro: Di Bello di Brindisi.

Probabili formazioni di Bologna-Juventus.

Bologna (4-2-3-1): 34 Ravaglia, 15 Mbaye, 14 Tomiyasu, 5 Soumaoro, 29 De Silvestri, 30 Schouten, 16 Poli, 7 Orsolini, 55 Vignato, 99 Barrow, 24 Palacio. (28 Skorupski, 6 Amey, 17 Medel, 43 Faragò, 18 Baldursson, 32 Svanberg, 82 Urbanski, 9 Santander, 10 Sansone, 11 Skov Olsen, 76 Raimondo, 80 Juwara). All.: Mihajlovic.

Juventus (4-4-2): 1 Szczesny; 13 Danilo, 4 De Ligt, 3 Chiellini, 12 Alex Sandro; 16 Cuadrado, 5 Arthur, 25 Rabiot, 22 Chiesa; 44 Kulusevski, 7 Ronaldo (31 Pinsoglio, 77 Buffon, 8 Ramsey, 9 Morata, 10 Dybala, 14 McKennie, 19 Bonucci, 28 Demiral, 33 Bernardeschi, 38 Frabotta) All.: Pirlo.

Arbitro: Valeri di Roma 2.

 

Probabili formazioni di Sassuolo-Lazio.

Sassuolo (4-2-3-1): 47 Consigli; 17 Muldur, 21 Chiriches, 31 Ferrari, 77 Kyriakopulos; 8 Lopez, 73 Locatelli; 25 Berardi, 10 Djuricic, 7 Boga; 18 Raspadori. (56 Pegolo, 2 Marlon, 5 Ayhan, 6 Rogerio, 13 Peluso, 22 Toljan, 14 Obiang, 23 Traore, 68 Bourabia, 9 Caputo, 27 Haraslin, 92 Defrel). All.: De Zerbi.

Lazio (3-5-2): 1 Strakosha; 77 Marusic, 16 Parolo, 26 Radu; 29 Lazzari, 32 Cataldi, 6 Leiva, 92 Akpa Akpro, 19 Lulic; 11 Correa, 94 Muriqi. (25 Reina, 71 Alia, 4 Patric, 13 Armini, 18 Escalante, 21 S.Milinkovic-Savic, 96 Fares, 20 Caicedo, 17 Immobile). All.: S.Inzaghi.

Arbitro: Prontera di Bologna.

 

Probabili formazioni di Atalanta-Milan.

Atalanta (3-4-1-2): 95 Gollini; 2 Toloi, 17 Romero, 19 Djimsiti; 33 Hateboer, 15 De Roon, 11 Freuler, 8 Gosens; 32 Pessina; 18 Malinovskyi, 91 D.Zapata. (31 Rossi, 57 Sportiello, 4 Sutalo, 6 Palomino, 13 Caldara, 3 Maehle, 40 Ruggeri, 88 Pasalic, 59 Miranchuk, 72 Ilicic, 7 Lammers, 9 Muriel). All.: Gasperini.

Milan (4-2-3-1): 99 G.Donnarumma; 2 Calabria, 24 Kjaer, 23 Tomori, 19 T-.Hernandez; 4 Bennacer, 79 Kessie; 56 Saelemaekers, 10 Calhanoglu, 21 Brahim Diaz; 17 Leao. (1 Tatarusanu, 90 A.Donnarumma, 5 Dalot, 20 Kalulu, 13 A.Romagnoli, 18 Meité, 33 Krunic, 8 Tonali, 7 Castillejo, 15 Hauge, 12 Rebic, 9 Manduzkic). All.: Pioli.

Arbitro: Mariani di Aprilia.

 

Probabili formazioni di Spezia-Roma.

Spezia (4-3-3): 1 Zoet; 69 Vignali, 19 Terzi, 13 Capradossi, 20 S.Bastoni; 88 Leo Sena, 10 Agoumé, 24 Estevez; 80 Agudelo, 18 Nzola, 31 Verde (12 Krapikas, 21 Ferrer, 34 Ismajli, 28 Erlic, 3 Ramos, 5 Marchizza, 8 M.Ricci, 25 Maggiore, 26 Pobega, 23 Saponara, 11 Gyasi). All.: Italiano.

Roma (4-2-3-1): 87 Fuzato; 2 Karsdorp, 23 Mancini, 24 Kumbulla, 33 Bruno Peres; 14 Villar, 4 Cristante; 77 Mkhitaryan, 11 Pedro, 92 El Shaarawy; 9 Dzeko (83 Mirante, 5 Jesus, 59 Zalewski, 19 Reynolds, 20 Fazio, 18 Santon, 52 Bove, 27 Pastore, 21 Mayoral, 14 Villar, 42 Diawara). All.: Fonseca.

Arbitro: Pezzuto di Lecce.

Probabili formazioni di Napoli-Verona

Napoli (4-2-3-1): 1 Meret, 22 Di Lorenzo, 44 Manolas, 33 Rrahmani, 23 Hysaj, 8 Ruiz, 4 Demme, 11 Lozano, 20 Zielinski, 24 Insigne, 9 Osimhen. (25 Ospina, 16 Contini, 6 Mario Rui, 26 Koulibaly, 19 Maksimovic, 68 Lobotka, 5 Bakayoko, 7 Elmas, 3 Zedadka, 21 Politano, 14 Mertens, 37 Petagna). All.: Gattuso.

Verona (3-4-2-1): 25 Pandur, 17 Ceccherini, 21 Gunter, 3 Dimarco, 5 Faraoni, 61 Tameze, 14 Ilic, 8 Lazovic, 9 Salcedo, 20 Zaccagni, 29 Kalinic. (22 Berardi, 1 Silvestri, 6 Lovato, 15 Cetin, 19 Ruegg, 23 Magnani, 27 Dawidowicz, 4 Veloso, 33 Sturaro, 40 Bessa, 90 Colley, 92 Lasagna). All: Juric.

Arbitro: Chiffi di Padova.

Fonte Ansa.it