Notte di paura in provincia di Napoli. Verso le 2:50 di questa notte è stata avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 con epicentro a Pozzuoli, nell’area a sud-est del cratere della Solfatara, zona Pisciarelli. L’ipocentro è collocato ad una profondità di 2,4 km.
La scossa è stata avvertita in tutta Napoli, soprattutto nei quartieri al confine con Pozzuoli, come Agnano, Pianura, Soccavo, Bagnoli e Fuorigrotta. Nell’area flegrea sono state numerose le chiamate al 118, provenienti da Pozzuoli e da Quarto, i comuni più “colpiti” dalla scossa. Fortunatamente al momento non si registrano danni a persone o cose, ma lo spavento è stato notevole per tutti.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l’Osservatorio Vesuviano hanno voluto rassicurare i cittadini della zona interessata, sottolineando che la scossa non è per nulla segnale di un possibile inizio di attività eruttiva da parte dei Campi Flegrei, ma potrebbe semplicemente far parte del ben più noto fenomeno del bradisismo. La magnitudo del sisma della scorsa notte è inoltre minore rispetto a quella della scossa registrata la notte del 6 dicembre scorso (3.1 della scala Richter, la più potente dal 2006) che creò grande allarmismo in tutta l’area flegrea, in particolare nella città di Pozzuoli.
Dario Gargiulo