Pompei, l’avvocato Domenico Di Casola candidato sindaco con ‘Insieme Possiamo’: “No alla politica dell’inganno”

“Sarà tutta l’Italia domani, 3 giugno, a rimettersi finalmente e pienamente in movimento. Questo vuol dire che bisogna iniziare a lavorare con maggiore intensità per un progetto serio e responsabile per la rinascita della nostra Pompei”.

Lo ha detto l’avvocato Domenico Di Casola, che esce allo scoperto e presenta la sua candidatura a sindaco con la lista civica “Insieme Possiamo”.

“Una Pompei – aggiunge – che, troppo spesso, è stata una piazza per solisti. Gli stessi solisti che, ancora oggi, tentano di bussare alle porte dei cittadini cercando di tornare ad amministrare la città senza, però, avere in mano un progetto che possa concretamente portare alla risoluzione di quelli che sono diventati ormai problemi evidenti ed ammuffiti.

È proprio questa loro mancanza di spirito civico ed incapacità di agire come sistema che contribuisce in maniera determinante alla marginalità del nostro amato territorio. Una condizione che, quindi, condanna Pompei ad avere una posizione secondaria rispetto alle reali potenzialità, ad essere vittima di se stessa e preda di imbroglioni, fuorilegge e farabutti”.

A detta di Di Casola, “bisogna prendere le distanze da tutto questo, perché si rischia di essere complici del proprio destino e di un sistema che fino ad oggi è risultato essere sbagliato. Un sistema che costringerebbe, ancora una volta, la macchina organizzativa ed amministrativa della nostra città a camminare a scatti e senza una precisa meta e direzione. Ritengo che in politica le persone serie e competenti debbano avere sempre la responsabilità di ciò che fanno, nell’interesse dei cittadini, dei giovani e dell’intera città”.

Per tale motivo, “occorre prendere una decisione seria e responsabile. Oggi, dopo la chiusura a causa del Covid-19, che ha visto tutta l’Italia congelarsi ed immobilizzarsi, è arrivato finalmente il momento di lavorare tutti insieme per un progetto di rinascita di Pompei. E’ arrivato, quindi, quel tanto atteso momento di incontrarci, nel rispetto del distanziamento fisico (mai sociale), per discutere insieme di idee e programmi. Noi di “Insieme Possiamo” siamo pronti per il rilancio della nostra amata città.

Pompei è e deve essere una città di uomini e donne, di lavoratori, di operatori economici, di imprenditori, i quali hanno bisogno di governabilità, di una amministrazione trasparente e capace di ascolto, di proposte e, soprattutto, di operatività nell’interesse di tutti. Al via gli incontri per la nuova Pompei”.