Maxi concorso che vede coinvolti non solo la Presidenza del Consiglio dei ministri, ma anche il Ministero dell’economia e delle finanze, il Ministero dell’interno, il Ministero della cultura e dell’Avvocatura dello Stato. Sono 2293 le figure professionali da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Ricordiamo che il 30% dei posti disponibili è riservato ai volontari nelle Forze Armate in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
I 2293 posti a concorso sono così ripartiti:
- n. 1.250 posti di Operatore amministrativo/assistente amministrativo/assistente amministrativo gestionale (Codice AMM) di cui: n. 100 al Ministero dell’economia e delle finanze; n. 756 al Ministero dell’interno; n. 334 al Ministero della cultura; n. 60 all’Avvocatura dello Stato;
- n. 464 posti di Assistente di settore scientifico tecnologico/operatore amministrativo informatico/assistente informatico (Codice INF) di cui: n. 20 alla Presidenza del Consiglio dei ministri; n. 56 al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali; n. 268 al Ministero dell’interno; n. 100 al Ministero della cultura; n. 20 all’Avvocatura dello Stato;
- n. 579 posti di Assistente amministrativo contabile/operatore amministrativo contabile/assistente economico-finanziario (Codice ECO) di cui: n. 80 lla Presidenza del Consiglio dei ministri; n. 274 al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali e Ragionerie territoriali dello Stato, varie sedi; n. 205 al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici; n. 20 all’Avvocatura dello Stato.
Requisiti
- Cittadinanza italiana o in uno Stato membro dell’Ue, salvo equiparazioni di legge
- Età non inferiore ai 18 anni
- Idoneità fisica
- Godimento dei diritti civili e politici
- Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di II grado
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti/dispensati/licenziati/interdetti da pubblico impiego
- Assenza di condanne penali passate in giudicato
- Regolare posizione obblighi di leva
- Per i posti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’interno è richiesta cittadinanza italiana e condotta incensurabile
Invio della domanda
La domanda di partecipazione va presentata entro il 7 febbraio 2022 alle ore 14.00 attraverso la piattaforma digitale https://ripam.cloud/ previa registrazione del candidato, il quale deve munirsi di SPID e di un indirizzo di posta elettronica certificata a lui intestato.
Le prove d’esame
Il concorso prevede una prova scritta, distinta per codici concorso, da svolgersi attraverso l’ausilio di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e con più sessioni consecutive non contestuali. Consiste nel risolvere 40 quesiti a risposta multipla entro 60 minuti. Di questi: 25 quesiti saranno sulle materie d’esame, 7 quesiti valuteranno le capacità logico-deduttive e di ragionamento critico-verbale e 8 quesiti riguarderanno problematiche organizzative e gestionali dei profili a concorso.
Materie d’esame
Operatore amministrativo/assistente amministrativo/assistente amministrativo gestionale (Codice AMM)
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione
- Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici
- Elementi di diritto dell’Unione europea
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari
- Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- Conoscenza della lingua inglese
Assistente di settore scientifico tecnologico/operatore amministrativo informatico/assistente informatico (Codice INF)
- Sistemi Hardware e Software:
- Conoscenza dei principali strumenti di amministrazione di server fisici e virtuali
- Sistemi operativi Linux e Windows per la gestione di Server e Client
- Elementi di database relazionali S.Q.L.
- SQL Server, MySQL
- Nozioni fondamentali su application server e altre componenti middleware
- Conoscenza dei principali strumenti per l’office automation, commerciali e liberi
- Architetture di rete:
- Il sistema pubblico di connettività
- Conoscenze sistemiche di base, reti locali e geografiche, rete fonia e dati
- Reti multimediali (videoconferenze, applicazioni e tecnologie per lo smart working) Protocolli di rete (IP)
- Protocolli di comunicazione (SOAP e REST)
- Sicurezza informatica
- Requisiti di sicurezza logica e fisica
- Sicurezza nei sistemi operativi
- Gestione di sistemi di backup e recovery
- Data privacy e sicurezza informatica
- La continuità operativa
- Il Disaster Recovery
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari
- Codice dell’amministrazione digitale
- Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- Conoscenza della lingua inglese
Assistente amministrativo contabile/operatore amministrativo contabile/assistente economico-finanziario (Codice ECO)
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici
- Elementi di ragioneria generale ed applicata
- Elementi di economia politica e pubblica
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari
- Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- Conoscenza della lingua inglese