La Campania ha stanziato 7 milioni di euro di sostegno alla ricerca scientifica in relazione all’emergenza coronavirus e si avvarrà di un gruppo di scienziati campani.
Ad annunciarlo è il presidente della Regione Vincenzo De Luca in una conferenza stampa a Napoli. In Campania saranno realizzati anche alcuni ventilatori polmonari, che mancavano soprattutto nella prima fase dell’emergenza. Per quanto riguarda i cittadini, partirà una app che consentirà di poter trasferire costantemente i loro dati alle Asl. “Un programma di controllo — ha specificato De Luca — che si svolgerà nel pieno rispetto della privacy. La Campania si propone come regione all’avanguardia anche per il futuro”.
“Daremo inoltre misure di sostegno ai Comuni ex ‘zone rosse’ ” ha poi aggiunto De Luca. In Campania, nel corso dell’emergenza, sono stati dichiarati “zona rossa” comuni in provincia di Avellino, come Ariano Irpino e Lauro, comuni del Vallo di Diano, come Sala Consilina, Polla, Auletta e altri, il comune di Saviano in provincia di Napoli, e, durante la fase 2, è stato messo in quarantena il paese di Letino, nel Casertano. A Letino la “zona rossa” — che sarebbe dovuta terminare il 20 maggio scorso — è stata poi prorogata fino al 27 maggio, dal momento che il 10% della popolazione (700 abitanti circa) è entrata a contatto con i contagiati.