Champions League, sorteggi dei quarti di finale: l’Atalanta incontra il PSG, stangata per Napoli e Juventus

Il momento tanto atteso dei sorteggi è finalmente arrivato. Si è deciso questa mattina, nell’ormai consueta cittadina svizzera di Nyon, il futuro della UEFA Champions League, dopo il lockdown che ha tenuto ferma la competizione per mesi.

Sorteggi piuttosto sfortunati per i club italiani. L’Atalanta, che continua a stupire non solo in Italia ma anche in Europa, dopo aver eliminato il Valencia di Albert Celades, dovrà affrontare il Paris-Saint Germain di Icardi, Mbappé e compagni. Una sfida durissima per il team di Gasperini, il quale deve contare sulla sua splendida forma per superare una squadra molto competitiva, ma che in Europa non ha mai fatto strada. È da tenere in considerazione inoltre un elemento fondamentale: il PSG non ha ripreso il campionato di Ligue 1, secondo quanto stabilito dal governo francese nel periodo di lockdown. Un fattore questo che potrebbe rivelarsi decisivo. L’altro quarto di finale confermato vede contrapposti i tedeschi del Lipsia contro i Colchoneros dell’Atletico Madrid.

Stangata invece per Napoli e Juventus. Per i due club la qualificazione ai quarti non è ancora assicurata, anzi è in netto pericolo. La Juventus dovrà tentare la rimonta sul Lione a Torino, dopo l’1-0 subito all’andata al Groupama Stadium. Impresa ancora più ardua per il Napoli, che dovrà cercare di avere la meglio sul Barcellona al Camp Nou. All’andata il match era finito 1-1. Ma per le due squadre italiane non finisce qui. In caso di qualificazione ad attenderle ci saranno altri club di altissimo livello, impegnati negli altri due match di ritorno degli ottavi di finale. Se il Napoli dovesse riuscire a superare i catalani, ad attenderlo al turno successivo ci sarà una tra Chelsea e Bayern Monaco. Real Madrid o Manchester City sfideranno invece i bianconeri oppure i francesi del Lione. 

Gli ultimi match degli ottavi di finale sono programmati per venerdì 7 agosto, mentre i quarti di finale si svolgeranno il 12-15 agosto. Le semifinali sono state programmate per il 18-19 agosto; infine il gran finale di questa tribolata edizione della Champions League è fissato per domenica 23 agosto. Niente più partite di andata e di ritorno. La qualificazione al turno successivo si deciderà in un solo match. Le partite – eccetto quelle di ritorno degli ottavi – saranno inoltre disputate tutte in Portogallo, divise tra l’Estadio do Sport Lisboa e Benfica (stadio della finale) e l’Estadio José Alvalade, dello Sporting CP, entrambi situati a Lisbona.