Ambienti di lavoro, ING certificata Top Employed

ING si conferma, ancora una volta, come una delle aziende più attente ai propri dipendenti. A sancirlo è il prestigioso premio Top Employed, ottenuto sia per l’Italia, che per l’Europa, che premia il gruppo olandese per la gestione dell’ambiente lavorativo e la creazione di un clima sereno, disteso e molto produttivo.

Nell’ottica di favorire un’eccellente e virtuosa gestione delle risorse umane, ING ha stilato un vero e proprio piano di welfare per i propri dipendenti che non riguarda solo le normali convenzioni aziendali et similia, ma si allarga a macchia d’olio intorno a tutto ciò che ha a che fare con il benessere psico-fisico degli impiegati.

Sono nate così le giornate denominate Recharge@ING, completamente dedicate ai dipendenti e mirate a insegnare, educare e ascoltare le esigenze comuni così da creare un ambiente di lavoro piacevole e sereno. Ogni Recharge@ING vede la presenza di professionisti e specialisti afferenti a diversi settori del management, della nutrizione, dello sport e così via, pronti a fornire spiegazioni, consigli e consulti.

Durante l’ultimo appuntamento si è ampiamente parlato di alimentazione e prevenzione, grazie alla presenza degli esperti della LILT Milano, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Ma anche di cosa mangiare in ufficio, come bilanciare i macro nutrienti per un pasto completo e sano che però riesca a mantenere intatta la concentrazione senza appesantire.

Altro argomento sempre attuale per chi fa un lavoro sedentario è la postura da adottare, per questo è stato previsto un intervento interessantissimo con Sara Compagni, esperta massoterapista e osteopata, che ha elargito le sue migliori dritte su come ottimizzare la postura e, soprattutto, su come contrastare gli effetti della vita sedentaria.

Inoltre, ING ha una novità interessante appena introdotta nella propria routine. Seguendo la prospettiva di prestare attenzione ai propri dipendenti a 360 gradi, ha realizzato un piano periodico di sedute di yoga, sessioni di mindfulness e di office massage aperto a tutti i lavoratori di qualunque comparto aziendale.

Tutte queste attività sono volte ad ascoltare con maggior dettaglio la sfera di esigenze dei dipendenti, ma perché lo ING fa? È presto detto: è un investimento sulle proprie risorse, così come insegnano le più recenti ricerche in merito alla gestione del personale. Infatti, un dipendente che si sente accolto e sostenuto rende di più sul lavoro, innescando un processo positivo che si ripercuote anche su di una maggiore produttività aziendale. Ma non solo.

In questo modo si promuove una gestione delle risorse umana attenta e consapevole, consci che la realizzazione personale non passa solo dal lavoro, ma da tutti gli altri aspetti della vita del soggetto. Ogni individuo è unico e contribuisce al bene dell’azienda e può farlo meglio e con maggior successo, se si trova in un ambiente positivo e piacevole.