ASCOLTI TV – Qual è stato il programma più visto in tv di ieri sera, domenica 14 febbraio 2021? Su Rai 1 l’ultima puntata di Mina Settembre ha conquistato 6.546.000 spettatori pari al 26.4 per cento di share.
Su Canale 5 Live – Non è la D’Urso ha raccolto davanti al video 2.038.000 spettatori pari al 12 per cento di share. Su Rai 2 9-1-1 ha catturato l’attenzione di 1.181.000 spettatori (4.3 per cento) nel primo episodio e di 1.051.000 spettatori (3.9 per cento) nel secondo. Su Italia 1 Justice League ha intrattenuto 1.576.000 spettatori con il 6.4 per cento di share. Su Rai 3 Che Tempo che Fa ha raccolto davanti al video 2.712.000 spettatori pari ad uno share del 10 per cento e Che Tempo che Fa – il Tavolo1.446.000 (7.8 per cento). Su Rete 4 Colette – Un’Amica più forte di tutto è stato visto da 592.000 spettatori con il 2.6 per cento di share. Su La7 Non è l’Arena ha segnato il 5.6 per cento con 1.484.000 spettatori nella prima parte e il 7.1 per cento con 990.000 spettatori nella seconda.
La seconda Stagione
Dopo il successo straordinario della prima stagione, la Rai conferma che un secondo ciclo di episodi di «Mina Settembre», la fiction con protagonista Serena Rossi, è già in fase di scrittura.
Una seconda stagione di Mina Settembre doveva essere necessaria non solo per il finale aperto dell’ultima puntata, ma anche per permettere agli spettatori di continuare a seguire le avventure di una donna spericolata che ha sempre tirato fuori il sorriso e la «cazzimma» per mantenere la sua indipendenza. La conferma stavolta arriva direttamente dalla Rai, che spiega che una seconda stagione di Mina Settembre è già in fase di scrittura. Nonostante la fiction sia solo liberamente ispirata ai romanzi di Maurizio De Giovanni, è assai probabile che gli sceneggiatori potrebbero rielaborare il materiale presente in Dodici rose a Settembre e Troppo freddo per Settembre, pubblicati tra il 2019 e il 2020.
A essere approfondita nel corso dei nuovi episodi potrebbe essere la linea narrativa relativa al padre di Mina (Ruben Rigillo), alla relazione segreta avuta con Irene (Christiane Filangieri), miglior amica della figlia, e al probabile fratellastro lasciato in eredità alla ragazza che nei romanzi originali non c’era, così come la figura di Rudy (Nando Paone) che De Giovanni aveva descritto come un insopportabile molestatore e che la finzione televisiva ha restituito come un fidato amico di Mina. Gli spunti non mancano, anche se è la conferma di Serena Rossi, un’attrice che viene da una gavetta lunga vent’anni, è la cosa che più rassicura gli spettatori: senza di lei, Mina non avrebbe ragione di esistere, senza contare che riuscire a cucirsi addosso un personaggio così indovinato non è certo da tutti.
