La ricetta del giorno, menù della domenica: tradizione e gusto in tavola

La domenica è il giorno perfetto per riunire la famiglia attorno a un buon pranzo. Per questa occasione speciale, ho pensato a un menù ricco e saporito, ispirato alla tradizione italiana. Dall’antipasto al dolce, ecco le ricette che renderanno il tuo pranzo domenicale indimenticabile!

Antipasto: Bagna Cauda

Un classico piemontese, la Bagna Cauda è una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d’oliva, perfetta da gustare con verdure fresche o cotte.

Ingredienti (per 4 persone):

8 filetti di acciughe sotto sale

6 spicchi d’aglio

200 ml di olio extravergine d’oliva

50 g di burro (facoltativo)

Verdure miste (peperoni, carote, finocchi, patate lesse, barbabietole, sedano)

Preparazione:

1. Dissala le acciughe sotto acqua corrente e asciugale.

2. Pela gli spicchi d’aglio, tagliali a metà e rimuovi l’anima interna.

3. Cuoci l’aglio in un pentolino con poco latte per renderlo più digeribile.

4. In un tegame, scalda l’olio e sciogli dolcemente le acciughe con l’aglio, mescolando fino a ottenere una salsa omogenea.

5. Aggiungi il burro se desideri un sapore più delicato.

6. Servi la Bagna Cauda calda con le verdure crude o cotte.

 

Primo Piatto: Lasagne alla Bolognese

Un piatto simbolo della cucina italiana, con strati di pasta fresca, ragù di carne e besciamella.

Ingredienti (per 6 persone):

Per il ragù:

500 g di carne macinata (misto manzo e maiale)

1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano

700 ml di passata di pomodoro

200 ml di vino rosso

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Sale e pepe q.b.

Per la besciamella:

500 ml di latte

40 g di burro

40 g di farina

Noce moscata q.b.

Altri ingredienti:

12 sfoglie di pasta fresca all’uovo

100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

Preparazione:

1. Preparare il ragù: trita cipolla, carota e sedano e soffriggili in olio d’oliva. Aggiungi la carne e rosolala. Sfuma con il vino e, una volta evaporato, aggiungi la passata di pomodoro. Cuoci per almeno 2 ore a fuoco basso.

2. Preparare la besciamella: sciogli il burro in un pentolino, aggiungi la farina mescolando bene. Versa il latte a filo e continua a mescolare fino a ottenere una crema densa. Aggiungi la noce moscata e il sale.

3. Assemblare le lasagne: in una teglia, alterna strati di pasta, ragù, besciamella e Parmigiano. Ripeti fino a esaurire gli ingredienti.

4. Cuoci in forno a 180°C per 35-40 minuti.

 

Secondo Piatto: Polpette al Sugo

Un piatto rustico e saporito, perfetto da accompagnare con un buon pane casereccio.

Ingredienti (per 4 persone):

400 g di carne macinata

2 fette di pane raffermo

50 ml di latte

1 uovo

2 cucchiai di Parmigiano grattugiato

Sale, pepe e prezzemolo q.b.

500 ml di passata di pomodoro

1 spicchio d’aglio

Olio extravergine d’oliva

Preparazione:

1. Ammolla il pane nel latte e strizzalo.

2. In una ciotola, mescola la carne con il pane, l’uovo, il Parmigiano, sale, pepe e prezzemolo. Forma delle polpette.

3. In un tegame, scalda l’olio e rosola le polpette. Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci a fuoco lento per 30 minuti.

 

Contorno: Patate alla Romana

Un contorno gustoso e semplice, perfetto per accompagnare le polpette.

Ingredienti (per 4 persone):

4 patate medie

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 spicchio d’aglio

Rosmarino q.b.

Sale e pepe q.b.

100 ml di brodo vegetale

Preparazione:

1. Sbuccia e taglia le patate a fette di circa 1 cm.

2. Disponile in una teglia unta d’olio, aggiungi l’aglio schiacciato e il rosmarino.

3. Condisci con sale e pepe, versa il brodo e inforna a 180°C per 40 minuti, girandole a metà cottura.

 

Dolce: Torta della Nonna

Un dessert classico toscano, con frolla friabile e crema pasticcera.

Ingredienti:

Per la frolla:

300 g di farina

150 g di burro

100 g di zucchero

1 uovo + 1 tuorlo

1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema pasticcera:

500 ml di latte

4 tuorli

100 g di zucchero

40 g di farina

Scorza di limone

Per decorare:

50 g di pinoli

Zucchero a velo

Preparazione:

1. Preparare la frolla: impasta farina, burro, zucchero, uova e lievito. Fai riposare in frigo per 30 minuti.

2. Preparare la crema: scalda il latte con la scorza di limone. A parte, monta i tuorli con lo zucchero e aggiungi la farina. Versa il latte caldo a filo, mescola e cuoci fino a ottenere una crema densa.

3. Assemblare la torta: stendi metà frolla in una teglia, versa la crema e copri con il resto della frolla. Aggiungi i pinoli.

4. Cuoci a 180°C per 40 minuti. Una volta fredda, spolvera con zucchero a velo.

 

Questo menù unisce sapori autentici e tradizione, perfetto per una domenica in famiglia. Dalla Bagna Cauda alle Lasagne, fino alla dolcezza della Torta della Nonna, ogni piatto celebra il piacere della tavola e della convivialità. Buon appetito!